Il 21 novembre 2025, in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi”, presso l'Istituto Cecchi di Pesaro sarà piantato un gelso, donato dal CREA-Ricerca Agricoltura Ambiente, Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova, nell’ambito del Progetto Europeo Aracne e della progettualità dell’Archivio di Stato di Pesaro Urbino “Vie di seta pesaresi/2: i gelsi”.
Alle 11, nel Salone del Piano Nobile, dopo i saluti di Maria Rosa Conti (assessora all’ambiente del Comune di Pesaro) e di Riccardo Rossini (dirigente scolastico dell’Istituto Cecchi), interverranno Sara Cambrini (direttrice dell’Archivio di Stato di Pesaro e Urbino) e Cristina Ravara Montebelli (storica della seta e gelsibachicoltura), curatrici scientifiche della progettualità sul gelso “Vie di seta pesaresi/2: i gelsi”, sull'importanzadi piantare simbolicamente il gelso a Villa Caprile, dove in passato queste piante erano numerose, perché connesse alla vocazione serica di Pesaro e che oggi purtroppo non ci sono.
Roberta Barulli concluderà gli interventi descrivendo alcune pubblicazioni relative ai gelsi, consultabili nella Biblioteca dell’Istituto.
Alle 12.30 ci si sposterà nell’Azienda Agricola per piantare il gelso donato dal Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova, istituto che ha il compito di ricerca e conservazione del patrimonio del baco da seta e varietà di gelso, necessario a fare ripartire la filiera.
L’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti dell’Istituto, perché possano imparare a conoscere una pianta ormai dimenticata e tutelarla e rivalutarla nel paesaggio agrario attuale: per questo motivo parteciperanno le classi quinte del corso di “Gestione dell’ambiente e del territorio”.
Agrario a.cecchi
Via Caprile, 1B, 61121 Pesaro PU, Italia




