PEC: as-pu@pec.cultura.gov.it   PEO: as-pu@cultura.gov.it   tel: (+39) 0721 31851   tel secondario: 3501032770

Archivio di Stato di Pesaro Urbino

Archivissima 2023 - il festival e la notte degli archivi

Viaggiare per...

La Rete Archivi Storici di Pesaro organizza per Archivissima 2023: Il Festival e la Notte degli Archivi, un evento dal titolo “Viaggiare per…” articolato in due serate.

Giovedì 8 giugno, in apertura del “Festival degli Archivi”, alle ore 18,00, presso l’Archivio di Stato di Pesaro, viene inaugurata l’esposizione documentaria “Viaggiare per…” realizzata dalla Rete degli Archivi Storici di Pesaro.

Venerdì 9 giugno, per “La Notte degli Archivi”, nel contesto della mostra Giardini di Resistenza, dalle ore 19,30 il Centro Ricerche Floristiche Marche "A.J.B. Brilli-Cattarini" presenterà 

- “Diario di un ‘folle’ errabondo”, azione scenica con supporto video-sonoro, presso la Sala erbario (numero limitato di spettatori a prenotazione, da ripetersi), a cura del Collettivo Quatermass-x.  

- mostra Giardini di resistenza, con opere della Scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Urbino; installazioni di opere plastiche e pittoriche di giovani artisti indipendenti; contributi del Green Festival sugli ecosistemi della memoria; un’installazione A/V interattiva su immagini catturate al microscopio biologico a cura di Gesti Generativi

L’esposizione in Archivio di Stato riflette sul tema del Viaggio, articolato in diverse narrazioni: Viaggiare per: … esplorare, … conoscere,  sperare…..

Un nucleo documentario è dedicato all’esploratore Antonio Cecchi (Pesaro 1849-Lafolé 1896) alle celebrazioni trionfali per il suo ritorno dall’Africa nel 1882 – in mostra anche la moneta coniata per l’occasione – e a tre commemorazioni del Novecento organizzate nella sua città natale; i volumi e le immagini sottolineano e chiariscono le motivazioni della fama raggiunta; un secondo nucleo è dedicato al viaggio finalizzato alla conoscenza e cura del territorio: dalle visite pastorali dei vescovi alle visite dei cardinali legati, ai viaggi di studio di agrimensori e ingegneri, per la progettazione e costruzione nonché manutenzione di strade, ponti, canali navigabili…. Tra questi, l’ingegnere Pompeo Mancini (Ferrara 1780 – Pesaro 1856), sottoispettore del corpo degli ingegneri pontifici e ingegnere in capo della Delegazione di Urbino e Pesaro, a cui si devono numerosi progetti, molti dei quali documentati nelle pubblicazioni dell’Accademia Agraria di Pesaro. Una Sezione è riservata ai viaggi esplorativi di Aldo Brilli Cattarini (Albiate, Milano, 6 febbraio 1924 – Pesaro 31 luglio 2006), alla scoperta di nuove specie botaniche nel territorio marchigiano e non solo, fondatore del Centro di Ricerche floristiche Marche. Un terzo nucleo racconta le storie di speranza degli emigranti che si mettono in viaggio nel secondo dopoguerra, con documentazione  dall’Archivio CGIL di Pesaro, dall’Archivio ANPI e dagli archivi  privati di Umberto Romani, della famiglia di Cesare Antonini e della famiglia Marchionni per l’emigrazione nelle miniere del Belgio, e di Tania Ansuini negli Stati Uniti.

Completa l’esposizione una ricca e singolare rassegna di carte, mappe storiche e vedute di Pesaro e del territorio della ex legazione, dal XVI al XVIII secolo, provenienti dalla Collezione Privata di Aldo Tenedini.

I documenti, dal secolo XVII al secolo XX provengono dai fondi archivistici degli Enti partecipanti alla Rete: Archivio dell’Accademia Agraria in Pesaro, Archivio della CGIL di Pesaro e Urbino; Archivio comunale di Pesaro; Archivio di Stato di Pesaro Urbino; Archivio Storico Diocesano Pesaro; Archivio Stroppa Nobili; Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani; Amministrazione Provinciale Di Pesaro e Urbino - Centro Ricerche Floristiche Marche "A.J.B. Brilli-Cattarini" -.

Con la collaborazione di:

Archivio Anpi, Archivio famiglia Cesare Antonini e Archivio Umberto Romani, Collezione privata Aldo Tenedini, Pesaro Segreta per l’esposizione documentaria

Viaggiare per... conoscere

Viaggiare per... sperare

Viaggiare per... esplorare

Viaggiare per... conoscere (Collezione Tenedini)

Pagina precedente



Ultimo aggiornamento: 05/03/2025